Cosa fare a Palmi nel Weekend: un itinerario suggestivo tra storia e natura

Palmi è un piccolo tesoro in grado di incantare, già dal primo sguardo, chiunque la visiti per la prima volta. Un luogo dove mare, natura, storia e cucina convivono in perfetto equilibrio, senza necessità di ripiegare su grandi attrazioni artificiali: qui la meraviglia è di casa, nella semplicità dei paesaggi, nella forza della tradizione e nella gentilezza delle persone.

Palmi non ha ancora conosciuto gli effetti dal turismo di massa, rivelandosi una sorta di piccolo, prezioso segreto che contiene tutto quello che è in grado di affascinare e catturare anche il turista più esigente: panorami spettacolari, spiagge tranquille, percorsi naturalistici e piatti della tradizione che raccontano il legame profondo con il mare e il territorio.

Andiamo a scoprire insieme le attrazioni principali di Palmi e cosa la rende la meta perfetta per un fine settimana di avventura, gusto e relax.  

La magia della Costa Viola

Partiamo dalla Costa Viola, uno dei tratti più suggestivi e incantevoli del litorale calabrese. Un vero e proprio gioiello nascosto, incastrato nel cuore della Calabria, che con le sue suggestioni ha ispirato artisti e poeti di ogni epoca. Il nome, coniato dal poeta calabrese Leonida Repaci, trae la sua origine dall’intenso gioco di luci e colori che si manifesta al tramonto: quando il sole, immergendosi nel Tirreno, tinge il mare di sfumature violacee regalando uno spettacolo cromatico che trasforma ogni angolo della costa in un’opera d’arte vivente (non è un caso se quello della Costa Viola venga considerato il “Tramonto più bello d’Europa’’).

La Costa Viola regala agli occhi di chi la visita un paesaggio variegato e affascinante, composto da scogliere a picco, insenature segrete, spiagge di ciottoli levigati dal tempo e grotte marine misteriose (tra cui spicca la celebre e imperdibile Grotta dello Sparviero); un itinerario irrinunciabile per chi ama l’avventura e la bellezza selvaggia, circondati da acque cristalline e incontaminate.

Ma la Costa Viola non è soltanto mare: gli amanti della montagna e del trekking potranno immergersi in percorsi naturalistici di straordinaria suggestione come quello del Monte Sant’Elia, “il Balcone del Mar Tirreno”. Da qui, si potrà ammirare un panorama mozzafiato che abbraccia lo Stretto di Messina, si spinge fino all’arcipelago delle Eolie e, nelle giornate più limpide, permette di scorgere perfino la Sicilia, distinguendone chiaramente i profili maestosi dell’Etna e dello Stromboli, come se fossero lì a poche bracciate.

Attraversando la Costa Viola, non bisogna dimenticare i bellissimi borghi dal fascino antico come Scilla, la regina indiscussa della Costa Viola, con le sue casette sul mare che le sono valse l’appellativo di Venezia del Sud; e, Bagnara Calabra, un frammento di storia rinchiuso tra colline verdi e acque cristalline, celebre per le sue tradizioni marinare, la lavorazione artigianale del torrone e gli splendidi panorami sullo Stretto di Messina.

La Tonnara di Palmi e lo Scoglio dell’Ulivo

Arriviamo adesso alla Spiaggia della Tonnara, uno dei luoghi più iconici e affascinanti della nostra zona. Il suo nome rende omaggio alla secolare tradizione della pesca del tonno, una vera e propria cerimonia, che per generazioni ha rappresentato il cuore pulsante dell’economia di una comunità che ha vissuto a stretto contatto con il mare

La Spiaggia della Tonnara – con le sue acque limpide che nulla hanno da invidiare alla barriera corallina – è la location ideale per chi ama attività subacquee come lo snorkeling o anche solo per passare una piacevole ora di relax e tranquillità.

Ma ciò che rende ancora più suggestiva questa spiaggia è lo Scoglio dell’Ulivo che, per i locali, rappresenta molto più di un meraviglioso elemento naturale, ma un vero e proprio simbolo. Questo è conosciuto principalmente per il piccolo ulivo che si trova sulla sommità dello scoglio che, per generazioni e generazioni, è riuscito a sfidare il tempo e le intemperie con una forza straordinaria. Secondo la leggenda, l’albero sarebbe riuscito a sopravvivere alle tempeste grazie a una forza mistica che gli ha conferito una vitalità unica, rendendolo il guardiano della spiaggia. La sua presenza, forte e solitaria, è un invito a riflettere non solo sulla bellezza, ma anche sulla capacità della natura di adattarsi e prosperare, nonostante le difficoltà.

Che si decida di passeggiare lungo la riva, di immergersi nelle acque trasparenti o semplicemente di sedersi a contemplare il paesaggio, la Spiaggia della Tonnara è un luogo che non smette mai di emozionare, un angolo di Calabria che sa regalare sensazioni uniche e indimenticabili.

Sapori di mare: la cucina di Palmi

Dopo una giornata trascorsa tra mare e natura, non c’è niente di meglio che concludere con una cena a base di pesce fresco. La cucina di Palmi è semplice, gustosa e profondamente legata alla tradizione marinara. I piatti si basano su ingredienti freschissimi, spesso a chilometro zero, e su ricette tramandate di generazione in generazione. Qui il mare non si guarda soltanto: si assapora.

Uno dei piatti più amati sono gli spaghetti alle vongole: Un primo piatto che profuma di mare e che racconta in ogni forchettata l’anima del posto. Restando sui primi, passiamo alla Struncatura Calabrese, un piatto rustico e saporito, preparato con pasta ruvida tipica calabrese e condita con acciughe, pomodorini, olive nere, aglio, prezzemolo e pangrattato tostato. Molto apprezzata anche la frittura di paranza, composta da piccoli pesci appena pescati, fritti e serviti caldi con una spruzzata di limone: croccante, leggera e irresistibile.

Per chi ama i sapori decisi, provare il tonno alla griglia è praticamente obbligatorio: pescato nelle acque limpide della Costa Viola, il tonno viene cotto in maniera semplice per esaltarne tutto il gusto naturale. Da non perdere anche il pesce spada alla ghiotta, un piatto tipico calabrese preparato con pomodorini, capperi e olive nere: un mix saporito e mediterraneo che racchiude l’essenza della cucina locale.

Ovviamente, ogni pasto a base di pesce fresco si accompagna bene con un bicchiere di Greco di Bianco, un vino bianco calabrese dal gusto intenso e avvolgente. Ideale per accompagnare piatti di pesce, ma perfetto anche da sorseggiare al tramonto, magari in una terrazza con vista sul mare.

Quella che vi abbiamo raccontato e solo una rapida carrellata delle bellezze e dei sapori che rendono Palmi un posto che resta immediatamente nel cuore di chi la visita e di chi la abita. Un luogo dove natura e tradizione in grado di ispirare, creare suggestioni nuove e indimenticabili.

Ma, quello che chiunque abbia visitato e vissuto Palmi vi dirà, è che la città è ancora più bella al tramonto, seduti a una terrazza sul mare a gustare il meglio dei nostri sapori. La nostra terrazza sul mare, con vista sulla splendida Tonnara di Palmi, è il punto di arrivo ideale del vostro itinerario e del vostro weekend-relax, o anche solo per un aperitivo o una cena romantica al tramonto, ammirando le sfumature viola della costa che riverberano sulla superficie del mare.

f

Proin porttitor nisl in nunc aliquam sit amet bibendum neque rhoncus curabitur in convallis massa ligula.

a

© 2021 Qode Interactive, All Rights Reserved